You are currently viewing “Scie di Passione” anche d’estate: la montagna inclusiva che emoziona

“Scie di Passione” anche d’estate: la montagna inclusiva che emoziona

in Alpe Cimbra attività outdoor accessibili a tutti, senza barriere

Sport, inclusione e natura: sono queste le parole chiave di Scie di Passione, il progetto che da anni anima le piste dell’Alpe Cimbra con attività dedicate a tutti, anche a persone con disabilità fisiche, sensoriali o intellettive. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere la montagna accessibile a chiunque, superando ogni barriera grazie a professionalità, passione e attrezzature all’avanguardia.

Durante l’inverno appena concluso, centinaia di partecipanti hanno potuto vivere un’esperienza autentica sulla neve, grazie a lezioni di sci alpino adattato, ciaspolate inclusive, slittino assistito e percorsi sensoriali nella natura. Ogni attività è stata studiata e condotta da maestri di sci specializzati nell’insegnamento a persone con disabilità, in collaborazione con educatori e volontari formati.

Il progetto Scie di Passione si distingue non solo per la qualità dei servizi offerti, ma anche per il messaggio che trasmette: lo sport è un diritto di tutti. Con l’utilizzo di monosci, dualski, ausili acustici e supporti tattili, ogni partecipante ha potuto scoprire il piacere della neve in sicurezza, condividendo emozioni e creando legami forti con la comunità.

Dopo il successo delle attività invernali, Scie di Passione conferma il proprio impegno per l’inclusione anche nei mesi estivi, trasformando l’Alpe Cimbra in un vero laboratorio di sport, natura e accessibilità. Grazie a un programma ricco e variegato, bambini e adulti con disabilità fisiche, sensoriali o intellettive possono vivere esperienze autentiche immersi nella natura, in totale sicurezza e accompagnati da istruttori qualificati.

Esperienze estive senza limiti

Il cuore della proposta estiva sono le escursioni accessibili, organizzate lungo i sentieri più suggestivi della zona. Per le persone con mobilità ridotta vengono messe a disposizione le joelette, speciali carrozzine da fuoristrada a ruota unica, manovrate da accompagnatori esperti, che permettono di raggiungere anche malghe e punti panoramici altrimenti inaccessibili.

Per gli amanti delle due ruote, Scie di Passione offre uscite in tandem da montagna, ideali per non vedenti e ipovedenti, accompagnati da guide esperte. È prevista anche la possibilità di utilizzare e-bike adattate le handbike, così da garantire l’esperienza del ciclismo a persone con disabilità motorie o ridotta resistenza.

Non mancano attività di orienteering semplificato, laboratori sensoriali nella natura e giornate di team building inclusivo, dove ogni partecipante può contribuire e divertirsi, valorizzando le proprie capacità.

Un progetto che crea comunità

Tutte le attività si svolgono in piccoli gruppi, per garantire attenzione individuale e promuovere la relazione. 

“Crediamo in una montagna per tutti, dove ogni persona possa sentirsi parte di un’esperienza condivisa e coinvolgente,” afferma il coordinamento del progetto. “L’estate è un’occasione meravigliosa per esplorare, respirare e vivere nuove emozioni in un contesto accessibile e accogliente.”

“Siamo orgogliosi di essere punto di riferimento nazionale perola.montagna inclusivo,” afferma Daniela.Vecchiato“La montagna deve essere un luogo di libertà e scoperta per chiunque.”

A completare l’offerta numerosi hotel e ristoranti accessibi oltre ai rifugi in quota 

Info e prenotazioni
Le attività sono disponibili su prenotazione, anche per gruppi e associazioni, con possibilità di pacchetti personalizzati.
Per maggiori informazioni:
www.sciedipassione.com | info@sciedipassione.com |