You are currently viewing Bolzano – Bozen eventi della primavera

Bolzano – Bozen eventi della primavera

EVENTI
A Castel Mareccio i Calici dell’Alto Adige
Dal 27 al 30 marzo l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano organizza a Castel Mareccio l’edizione numero 98 della Mostra Vini di Bolzano. Si celebra un’eccellenza territoriale che coinvolge le cantine più note ma anche i piccoli produttori che vantano importanti tradizioni famigliari.
SCOPRI DI PIU

ESPLORARE LA CITTÀ Visite guidate primaverili Oltre a esaltare la varietà e la ricchezza dei suoi spazi verdi, la primavera a Bolzano regala tantissime opportunità per svelare le bellezze artistiche e architettoniche che la caratterizzano. Un ampio calendario fissa per ogni giorno della settimana un itinerario guidato alla scoperta della città, della sua storia e delle sue gustose specialità eno-gastronomiche.  Il lunedì è dedicato ai palazzi antichi e moderni del centro storico. SCOPRI DI PIU

CULTURA Mostre ed esposizioni in città L’offerta culturale di Bolzano negli ultimi anni si è notevolmente ampliata, iniziative e manifestazioni hanno registrato un crescendo in quantità e qualità. Da un lato i programmi delle stagioni teatrali, dell’orchestra Haydn e altre manifestazioni e festival musicali e di danza, dall’altro le numerose mostre ed esposizioni dei vari musei e collezioni pubblici e privati, che oltre all’arte trattano temi storici, sociali e scientifici.
 SCOPRI DI PIU

GUSTO A Bolzano è primavera quando a tavola ci sono gli asparagi Sulle tavole dei bolzanini c’è una pietanza che più di ogni altra caratterizza la primavera: sua maestà l’asparago. Questo germoglio che cresce nei terreni sabbiosi ricchi di humus lungo le rive dell’Adige alle porte della città, viene infatti raccolto solo da aprile a maggio. La coltivazione richiede molta cura e la produzione è limitata, per lungo tempo dunque è stato considerato una specialità per pochi.
 SCOPRI DI PIU

FESTIVITÀ Pasqua in città: le tradizioni famigliari e del territorio Bolzano a Pasqua mostra la sua veste migliore, un tripudio di fiori e colori rallegrano ogni angolo del centro e area verde della città, dai parchi come quello dei Cappuccini, Petrarca, Ducale o delle Semirurali solo per citare in più estesi, alle passeggiate del lungo Talvera, del Guncina o di Sant’Osvaldo, è tutto uno sbocciare di variopinte fioriture.
 SCOPRI DI PIU

MUSICA Le Bande musicali in Alto Adige, storia di una passione In Alto Adige la tradizione delle Bande musicali è antica e ha radici profonde. Le prime si formarono verso la fine del XVIII secolo, quando in alcuni paesi iniziarono a riunirsi piccoli gruppi di appassionati di strumenti a fiato.
 SCOPRI DI PIU

DA NON PERDERE La Festa dei Fiori a Bolzano Quella di quest’anno sarà la 135esima edizione della tradizionale Festa dei Fiori di Bolzano. 
Si tratta della più antica e continua manifestazione della città, che si svolge grazie alla collaborazione con l’Associazione Floricoltori dell’Alto Adige.
 SCOPRI DI PIU