PERSONAGGIO DEL MESE Maddalena Fingerle Nata a Bolzano nel 1993, Maddalena Fingerle ha studiato germanistica e italianistica ed è ricercatrice universitaria a Monaco di Baviera. Pubblica nel 2021 “Lingua madre” (Italo Svevo) che vince il Premio Italo Calvino, il Premio Comisso under 35, il Premio Flaiano under 35 e ottiene altri importanti riconoscimenti. Nel 2022 escono altre pubblicazioni e racconti e nel 2024 viene pubblicato “Pudore” (Mondadori). SCOPRI DI PIÙ |
![]() Ristorante Luna, un’ oasi elegante in centro città Abbracciata dalle sue meravigliose montagne la città di Bolzano tra le sue ricchezze naturali, culturali e storiche cela anche alcuni tesori legati al piacere del palato. Tra queste c’è senza dubbio il Restaurant Luna… SCOPRI DI PIÙ |
![]() La tradizione enologica della città di Bolzano Bolzano, città del vino: una storia antica che ha le sue radici già in epoca imperiale quando gli antichi romani si insediarono nella conca della città. Oggi circa 700 ettari del comune capoluogo sono coltivati a vigne, oltre a estendersi nei dintorni i vigneti occupano vari appezzamenti all’interno del confini comunali, custoditi dietro le mura di qualche maso storico e dei conventi. SCOPRI DI PIÙ |
![]() Bolzano Bozen Card e Bolzano Bozen Card Mobility Al visitatore curioso e attento la città e i suoi dintorni rivelano luoghi e esperienze sensoriali sorprendenti. Il modo più facile e comodo per esplorarli è utilizzare la Bolzano Bozen Card e la Bolzano Bozen Card Mobility, consegnate gratuitamente dalle strutture ricettive e a disposizione di ogni ospite per l’intero periodo del soggiorno. SCOPRI DI PIÙ |
![]() Proposta pacchetti vacanze febbraio Febbraio è il mese degli innamorati e Bolzano romantica lo è davvero. Da sempre crocevia di culture, la città dal Medioevo in poi ha accolto mercanti veneziani e d’Oltralpe, religiosi, nobili e borghesi, che hanno plasmato lo stile architettonico e il modo di vivere dell’intera comunità… SCOPRI DI PIÙ |
![]() La festa degli innamorati tra storia ed emozioni Forse Bolzano non è la prima meta a cui si pensa per la ricorrenza del 14 febbraio, festa degli innamorati, ma al contrario la città sorprende anche gli ospiti più romantici. Non tutti sanno ad esempio, che Bolzano per storia e tradizione è legata a un altro San Valentino. Del vescovo di Terni festeggiato in tutto il mondo come patrono degli innamorati si sa praticamente tutto, ma il San Valentino raffigurato in una splendida ed enorme tela conservata nella grande Sala delle Aste di Palazzo mercantile a Bolzano (l’unica per dimensioni in grado di ospitarla) ha tutt’altra origine. SCOPRI DI PIÙ |
