Domenica 7 aprile alle ore 10.00 presso l’Hotel Albani, Via Fiume 12, Firenze
Tale Convegno si svolge all’interno della giornata Taste the Difference, evento interamente dedicato al mondo dell’olio extra vergine di oliva, organizzato ogni anno da A.I.R.O. – Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio, e giunto alla sua V edizione.
L’obiettivo è quello di riunire ogni anno tutti i protagonisti di questo mondo per raccontarne la varietà e le differenze, che lo qualificano.
L’evento si svolgerà in coincidenza con la giornata mondiale della salute, per questo grazie alla collaborazione con il Dott. Giacomo Trallori ci sarà un convegno sui benefici dell’olio dal titolo L’olio tra cultura e medicina moderato dalla giornalista Fabiola Pulieri, interverranno autorità del mondo medico e non solo come da locandina allegata per cercare di spiegare il perché si parli con tanta insistenza delle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di eccellenza.
Nel primo pomeriggio invece si svolgerà la Tavola Rotonda dal titolo Il racconto dell’invisibile alla quale parteciperanno professionisti che “lavorano con il naso” (assaggiatori di vino, selezionatori di caffè, profumieri e assaggiatori di olio) che saranno chiamati ad illustrare come si costruisce un prodotto a partire dal suo profumo. A fine del convegno ci sarà un confronto basato sull’assaggio di alcuni olî. Modererà il giornalista Stefano Tesi.
Infine nella seconda parte del pomeriggio, si terrà la premiazione del Concorso Produttori con i Migliori oli d’Italia e la presentazione della Selezione A.I.R.O. (la scelta dei 6 migliori oli, selezionati fra i vincitori del Concorso Produttori e destinati alla ristorazione).
A.I.R.O
Nata nel 2013, su iniziativa del ristoratore Filippo Falugiani e dei produttori Marta e Matteo Mugelli,e inizia la sua attività con il primo concorso dedicato alla figura di Marco Mugelli, esperto elaiotecnico a livello mondiale, al quale è dedicato l’operato dell’associazione. Oggi il concorso si è evoluto nell’evento Taste the difference.
L’Associazione conta oggi più di 600 soci, di cui oltre 200 aziende produttrici di olio e più di 70 ristoranti in tutto il mondo.
L’obiettivo di A.I.R.O. è quello di promuovere la cultura dell’olio extravergine di oliva di qualità, portandolo sulle tavole di quei ristoranti in grado di valorizzarne l’utilizzo, attraverso strumenti quali carte degli oli, piatti in abbinamento ecc.
Ne supporta, altresì, la divulgazione con pubblicazioni e corsi di formazione rivolti a produttori e appassionati. Infine, partecipa e organizza manifestazioni e convegni.
Il Pomario
L’Associazione ha per scopo la promozione, la diffusione e la valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva, dei prodotti derivati e della relativa filiera produttivi. Inoltre si occuperà della diffusione della conoscenza in campo agricolo e forestale e della valorizzazione dei prodotti derivati. Infine stimolerà il recupero e la valorizzazione delle specie arboree ed erbacee del germoplasma autoctono con particolare riferimento ai cereali antichi.
il Presidente dell’Associazione è Sonia Donati, di Pontassieve, donna funambolica per le innumerevoli attività svolte nel campo dell’agricoltura, coordinatrice regionale della Guida extravergini di Slow Food e tecnico assaggiatore di olio di oliva.
Il Vicepresidente dell’Associazione è Bettina Legler, architetto, tra i Fondatori della Azienda Agricola “Monna Giovannella”, con la passione dell’agricoltura, produttrici dei grani antichi in quel di Bagno a Ripoli.
Il Segretario dell’Associazione, Giacomo Trallori, medico Gastroenterologo, con la passione per la cucina e per l’uso di prodotti a Km zero per i suoi piatti.