Il mare è stato per lunghissimo tempo la vera autostrada dell’umanità. Il modo di gran lunga più rapido per spostarsi all’interno del mondo conosciuto. Ben prima dell’invenzione dei motori a vapore, erano solo le forze della natura a spingere sulle onde le imbarcazioni di chi, per un motivo o per un altro, si trovava a viaggiare. E se non c’era vento o corrente? Giù di braccia, a remare, sotto un cielo che per chi sapeva leggerlo era mappa e orologio. Tempi duri sicuramente, ma anche caratterizzati da un fascino penetrato in profondità nella cultura di tutti, dalle grandi epopee letterarie, a fiabe, film e fumetti. Il palcoscenico di tutto questo, almeno da una prospettiva europea, è stato spesso il Mediterraneo, sulle ci sponde sono nate religioni, filosofie, interi sistemi culturali che rappresentano ancora oggi la culla della civiltà occidentale. In questo mare hanno trovato casa modelli universali, come Enea e Ulisse, archetipi riconoscibili di un mondo che è abituato a muoversi sull’acqua, con le vele gonfiate dal vento.L’ultima grande stagione della navigazione a vela è stata quella dei velieri clipper, dominatori degli oceani fino alle porte del XX secolo, la cui tecnologia è stata mandata in pensione soltanto dalla rivoluzione industriale. Il mito, no. Quello in pensione non ci è andato e forse mai ci andrà.Star Clippers, la compagnia di crociere che da più di trent’anni permette ai viaggiatori di tutto il mondo di provare l’emozione della navigazione a vela lungo le coste di alcune delle destinazioni più amate, è nata proprio dalla voglia di riproporre le forme di questi grandi velieri, di rilanciare sotto il vento un’idea alternativa di vivere il mare. Luglio a vele spiegate: due partenze con assistenza a bordo in lingua italianaIl 4 alberi Star Clipper trascorrerà i prossimi mesi navigando tra i porti del Mediterraneo occidentale. Se a primavera le coste iberiche sono quelle più battute, con l’arrivo della bella stagione il veliero inizia a fare capolino tra le baie frastagliate della Corsica, tra i colori delle case di Portofino e quelli dei campi di lavanda delle colline della Provenza. Proprio in questo specchio d’acqua, tra Mar Ligure, Mar di Corsica e Mar Tirreno, a luglio sono previste due crociere con personale di bordo parlante italiano. Due occasioni per vivere l’emozione del mare da un veliero, senza l’eventuale ostacolo della lingua, per partecipare spensierati alle manovre di navigazione a vela insieme all’equipaggio, scalare l’albero maestro o anche solo per rilassarsi con le lezioni di yoga del mattino e della sera, previste sul ponte principale. Ecco gli itinerari completi delle partenze con assistenza in italiano. Roma/Civitavecchia – Cannes (8 luglio 2023 – 7 notti)Dai vigneti e dalle testimonianze della civiltà Etrusca dell’Elba, alle innumerevoli sorprese della Corsica, dall’azzurro della baia di Calvi al grigio del fiordo calcareo di Bonifacio, alle numerosissime specie vegetali presenti sull’isola che le conferiscono un profumo inconfondibile.A proposito di profumo: avete mai passeggiato tra i mercati di Saint Tropez dove la lavanda è regina? E per gli amanti della spiaggia, quella sarda di Stintino, con la sua sabbia-borotalco, è imperdibile. |