Sarà una stagione turistica estiva caratterizzata in particolare da grandi eventi sportivi e culturali quella che vedrà il Trentino al centro della scena dal prossimo inizio del mese di maggio, in un periodo che fra le montagne di quella parte del territorio italiano si prolungherà senza soste, in alcuni casi anche fino al termine di ottobre. Molto di quel che accadrà nelle zone trentine la prossima estate è stato presentato in un evento ad hoc svoltosi a Firenze. “Noi stiamo puntando molto in termini di iniziative ed appuntamenti già su un fitto calendario per questa primavera ma soprattutto ci proiettiamo all’estate-ha raccontato Patrizio Andreatta, coordinatore Azienda per il Turismo Valsugana-. Tantissime gli eventi che stanno per partire, dai trekking enogastronomici, i Family fest, appuntamenti dedicati soprattutto alle famiglie e ai più piccoli, il ritorno il Giro d’Italia il 24 maggio con la partenza della diciassettesima tappa da Pergine Valsugana fino a Caorle, e poi in estate tornano le albe in malga, e quindi vedere come si fa la lavorazione del formaggio alzandosi alle 5 del mattino, i ‘Calici al tramonto’, con la possibilità di visitare le cantine ed assaggiare i prodotti delle nostre zone, e poi il grande evento delle feste mediavali a Pergine Valsugana, località che già si caratterizza per un castello medievale, e dove a fine luglio il parco ‘Tre castagni’ si trasformerà in un vero e proprio villaggio che sarà allestito ricordando quel periodo storico”. Anche le Alpi di Cimbra sono al lavoro per i prossimi mesi più caldi. “L’estate 2023 per noi sarà assolutamente piena di eventi-ha sottolineato Daniela Vecchiato, direttore generale Apt Alpe Cimbra-. Parliamo innanzitutto di appuntamenti sportivi partendo dai campionati nazionali di ginnastica ritmica dal 9 all’11 giugno, proseguiremo con l’arrivo e la partenza della Transalp, ci sarà un grandissimo raduno di scherma che porterà a ottenere i pass per i Mondiali delle Olimpiadi, in un evento che farà sì che si disputeranno fra le Alpi Cimbra tutte le discipline schermistiche, e questo ci rende particolarmente orgogliosi; e poi è giusto menzionare anche la cento chilometri dei Forti per la mountain bike”. Proprio le Alpi Cimbra hanno recentemente presentato la candidatura per comunità europea dello sport 2025. “Saranno protagonisti la prossima estate anche la cultura, le tradizioni e l’enogastronomia-ha proseguito nel suo racconto dell’offerta turistica estiva 2023 Daniela Vecchiato-. Ricordo ad esempio iniziative quali la ‘Brava Part’ a Folgaria o la ‘Dispensa dell’Alpe’, il tutto unito a tante attività quotidiane. Quindi non solo grandi eventi ma anche esperienze giorno dopo giorno per portare i nostri ospiti a contatto con la vera storia e le tradizioni del territorio che noi viviamo tutto l’anno”. La stagione invernale si è chiusa in quasi tutto il Trentino in un grande successo in termini di numeri e di feedback positivi, contraddistinguendo le vallate nel nord Italia come fra le più pronte a far ripartire il turismo dopo la pandemia da Covid. “Abbiamo deciso di puntare da sempre sugli ampli spazi e sulla natura in libertà, e noi come Valsugana ricordiamoci che abbiamo la catena più estesa del Trentino, che è quella del Lagorai, non ancora antropizzata, dove si possono ancora fare escursioni senza incontrare tantissima gente-ha proseguito Patrizio Andreatta-. Ci sono luoghi ‘selvaggi’, e dove andare a visitare le malghe, adottare idealmente le mucche e ricevere in cambio di un’offerta finalizzata a tale iniziativa una quota di prodotti caseari, una scelta amplissima di percorsi da trekking”. “Siamo convinti di aver consolidato la nostra notorietà sui mercati, e di avere una forte fidalizzazione dei nostri ospiti che di anno in anno tornano sulle Alpi di Cimbra non solo dall’Italia ma anche dall’estero-ha concluso Daniela Vecchiato-. Tutto ciò è testimoniato dai risultati invernali che da poco abbiamo finito di analizzare. Abbiamo avuto numeri record assoluti, il territorio di Folgaria e Lavarone hanno registrato il numero storico piu’ alto di primi ingressi, e così anche per gli arrivi e le presenze sull’Alpe Cimbra”.
Trentino. Stagione estiva fra Giro d’Italia e campionati nazionali di ginnastica ritmica
- Autore dell'articolo:Redazione
- Articolo pubblicato:Maggio 2, 2023
- Categoria dell'articolo:Eventi / News generiche
Tag: trentino