Alpe Cimbra (Tn): Una stagione invernale con protagonisti i Grandi Eventi – dai Mercatini di Natale di Lavarone alla Coppa Europa di Sci Alpino-
Sull’Alpe Cimbra un ricco calendario di eventi per accogliere gli ospiti che sceglieranno la destinazione trentina per le loro settimane bianche o weekend: si parte il 4 dicembre con l’inaugurazione dei Mercatini di Natale di Lavarone (dal 3 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023): una location di eccezione ospiterà i mercatini, il borgo antico dei Bertoldi a Lavarone e il p il suo fiabesco centro storico, caratterizzato da luci soffuse, stradine che si snodano tra volti antichi dedicati un tempo alle attività rurali, dove il tempo sembra essersi fermato al secolo scorso. E sempre protagonisti i mercatini di Bosentino con “Artigiani a Bosentino, il Mercatino di Natale dall’8 all’11 dicembre 2022.

Il Mercatino si caratterizza per la sua dimensione contenuta ma in cui spicca l’originalità dei prodotti locali culinari e artigianali, e la possibilità di incontrare nelle casette di legno e negli antichi avvolti coloro che con maestri e professionalità danno vita a questi splendidi prodotti: ai mercatini si potrà acquistare un prodotto veramente esclusivo da mettere sotto l’albero dei propri familiari e amici. E poi tanti saranno gli eventi che per tutta la durata dei Mercatini animeranno il borgo dei Bertoldi creando un’atmosfera suggestiva. Il 10 dicembre è la volta del Bolkhent, in cimbro “benvenuti”: una grande sfilata a cui partecipano tutte le maestranze della destinazione impegnate a dar vita alla lunga stagione della neve e dello sci. Ricchissimo il calendario di eventi organizzato dall’Alpe Cimbra per le festività di Natale e Capodanno: concerti, spettacoli itineranti, laboratori per i bambini, ciaspolate enogastronomiche e esperienze esclusive nella natura. A Gennaio ritorna la CiaspoMagna Cimbra nella splendida cornice di Millegrobbe e Lusérn: muniti di frontalino e ciaspole i partecipanti ad ogni tappa degusteranno un piatto della tradizione cimbra e vivranno la magica atmosfera del Forte Werk Lusérn. Sarà poi la volta del Tour delle Alpi, di Attenti al Lupo, delle Prove Libere Tour del Pool Italia, di Trentino Ski Sunrise, del Revival anni ’80 sulla neve, delle Immersioni sotto i Ghiacci.
Finalmente dopo due anni di emergenza Covid ritornano anche per la gioia di grandi e piccini le suggestive Fiaccolate delle scuole di sci il 31 dicembre e a Carnevale: oltre 100 i maestri che illumineranno la sera del 31 dicembre dando vita a splendide coreografie.
L’Alpe Cimbra: dove lo sci race è di casa
Si parte con l’ALPECIMBRA FIS Children Cup, che si disputerà da domenica 22 a sabato 28 gennaio sulle piste di Folgaria, in Trentino. Dopo aver superato le ultime due difficili annate caratterizzate dall’emergenza sanitaria, verrà riproposta con il format completo, compreso di eventi collaterali e di momenti di incontro e confronto. Lo scorso anno le nazioni rappresentate furono 31, c’è la speranza con
il ritorno alla normalità ci si possa riavvicinare ai numeri storici, ovvero oltre 40 rappresentative nazionali ai cancelletti, e più di 1200 atleti in gara tra fasi nazionali e internazionali. L’Alpe Cimbra Fis Children Cup ricordiamolo è una delle più importante competizioni internazionali under 16 e storicamente i vincitori sono destinati ad essere i grandi campioni del futuro del circuito di Coppa del Mondo. Un albo d’oro degno di un’Olimpiade e di un Campionato del Mondo. L’ALPECIMBRA FIS Children Cup rappresenta una sorta di passaggio obbligato per i giovani talenti che puntano ad affermarsi nel grande Circo Bianco.
Lo è stato per tutti i grandi campioni dello sci del passato e del presente ed è destinata a esserlo anche per i futuri protagonisti della scena internazionale. Per avere conferme basta sfogliare l’albo d’oro e le starting list della manifestazione, che ha visto transitare sulle proprie nevi tutti i big dello sci moderno, quali la campionessa americana Mikaela Shiffrin, l’olimpionica della discesa libera Sofia Goggia, il pluridecorato discesista azzurro Domink Paris e il forte norvegese Henrik Kristoffersen, giusto per citarne alcuni. Alla competizione trentina partecipò anche l’austriaco Marcel Hirscher, che ha poi scritto la storia di questo sport.
Con i suoi 104 km di tracciati distribuiti su 66 piste adatte a tutte le tipologie di sciatori e preparate sempre in maniera ottimale, la Skiarea Folgaria Lavarone si conferma anche come comprensorio sciistico strategico per l’universo agonistico dello sci, in particolar modo giovanile. Da tredici anni è sede dell’AlpeCimbra Fis Children Cup, il più importante evento al mondo di sci alpino dedicato alle categorie under 14 e under 16 che vede la presenza di oltre 40 nazioni di tutti i Continenti, un mondialino dello slalom. Appuntamento dal 22 al 28 gennaio 2023.

Professionalità, duttilità, ospitalità. Grazie a queste tre peculiarità la skiarea Alpe Cimbra si è ritagliata un ruolo importante nei calendari nazionali e internazionali dello sci. Non è un dunque un caso che la Fis abbia deciso di assegnare per la sesta volta l’organizzazione di una due giorni di Coppa Europa maschile di slalom gigante al società sportiva di riferimento per gli altipiani, la Polisportiva Ski Team Alpe Cimbra. Le date da segnare in rosso sono quelle del 6 e 7 febbraio 2023, quando a Fondo Grande indosseranno il pettorale i più forti giovani di tutto il mondo, nonché atleti di prima fascia in gara per conquistare punti e piazzamenti importanti.
La novità assoluta riguarda poi l’attribuzione all’Alpe Cimbra da parte della Federazione Italiana Sport Invernali della manifestazione giovanile più partecipata della penisola. Si tratta del Criterium Nazionale cuccioli di sci alpino, che è riservato ai giovani atleti dello sci alpino di età compresa fra i 10 e 12 anni che si cimenteranno nelle sfide di slalom speciale e gimkana. Nel fine settimana del 18 e 19 marzo 2023 i tre centri di Folgaria, Lavarone e Luserna, ospiteranno gare ed eventi collaterali, che vedranno coinvolti oltre 600 sciatori provenienti da tutta Italia, con al seguito tecnici e genitori, per una presenza complessiva di oltre 1000 persone.
Lo sci agonistico è dunque di casa sull’Alpe Cimbra, dove ogni vanno vengono organizzate oltre 20 gare di tutte le categorie e specialità, e dove si allena la squadra nazionale degli Stati Uniti di sci alpino, ma pure 15 sci club del Basso Trentino.
Da sottolineare il rinnovo della collaborazione con la Nazionale americana Us Ski & Snowboard che porta sulle piste dell’Alpe i grandi campioni della squadra americana di sci alpino ad allenarsi in vista
delle gare di Coppa del Mondo: la skiarea Alpe Cimbra è la sede ufficiale in Europa per altri quattro anni degli allenamenti di questi grandi campioni. E’ con grande soddisfazione che annunciamo il rinnovo della partnership con la Nazionale Americana, afferma Daniela Vecchiato direttore Apt Alpe Cimbra, in quanto è una testimonianza autorevole della tecnicità delle piste della skiarea – non a caso scelte da questi grandi atleti per mettere a punto la loro preparazione agonistica- ma di quello che loro stessi hanno definito “sentirsi a casa” grazie alla qualità dell’accoglienza e della ristorazione.
Inferno Run una diabolica corsa sulla neve del Trentino l’11 e 12 marzo 2023. Corsa, muri di neve e rampe di ghiaccio. L’Inferno si scatena in montagna a Millegrobbe- Lavarone: per superare gli insidiosi ostacoli naturali e artificiali presenti sui tracciati di Inferno, caratterizzati da vari dislivelli e distanze, serviranno forza, velocità, agilità e resistenza. Lungo il percorso nello scavalcare muri, risalire corde, attraversare funi in equilibrio o strutture in sospensione appesi a pioli ed anelli. Diaboliche prove da superare per “uscire a riveder le stelle” dai nomi di ispirazione dantesca, come Lucifero, Caronte e Cerbero, e tre elementi protagonisti, tra neve, acqua e fango. riaprono le porte dell’Inferno più adrenalinico e divertente d’Italia, non una semplice corsa ma una sfida con se stessi grazie alla quale affrontare col sorriso i propri limiti, riscoprendo determinazione ed energia. Ad attenderli vari muri di neve e una rampa di ghiaccio da risalire, ma anche tratti di manto bianco in cui strisciare, pesi da trasportare o trascinare.
I grandi eventi sportivi sono un’occasione importante per far conoscere il nostro territorio ad una platea molto ampia e rimarcare un connubio, quello dello sport e turismo, nel quale crediamo in maniera molto forte afferma Gianluca Gatti Presidente Apt alpe Cimbra. In questi anni grazie ai grandi eventi abbiamo dato dimostrazione della grande capacità organizzativa della nostra destinazione e delle importanti infrastrutture di cui l’Alpe Cimbra dispone.
Per rimarcare questo grande impegno l’Alpe Cimbra ha presentato la candidatura quale Comunità Europea dello Sport.