You are currently viewing Alto Adige le magie dell’Avvento

Alto Adige le magie dell’Avvento

Un Natale da vivere con tutti i sensi

Le giornate che si accorciano e le notti che si fanno più fredde sono un chiaro segnale dell’avvicinarsi del Natale.
In Alto Adige, durante le settimane che precedono il Natale, sembra che gli orologi si muovano un po’ più lentamente.
Si intrecciano le corone d’Avvento, si decorano gli alberi e si preparano biscotti, Zelten e Stollen.
Mentre in montagna, sulle piste, gli sciatori lasciano le prime orme sulla neve, le città si illuminano di un’atmosfera gioiosa
che i cinque Mercatini Originali di Bolzano, Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno vi invitano a respirare, insieme al profumo di
cannella e chiodi di garofano del vin brulé.
Qui l’artigianato locale incontra la tradizionale pasticceria natalizia, lo stile di vita urbano si mescola a tradizioni vissute e il flair
alpino si fonde con la gastronomia locale. A fare da contorno c’è un ampio programma di letture, concerti natalizi e visite guidate
nella città che rendono la visita ai mercatini un’esperienza da vivere anche durante la settimana. Lasciatevi incantare dalla loro
atmosfera, ciascuna con un fascino tutto suo: Brunico, con la città vecchia e Plan de Corones, paradiso dello sci; Vipiteno, la città
alpina della Torre delle Dodici; il capoluogo, Bolzano, con gli storici portici; Bressanone con il duomo e il chiostro affrescato e Merano, che offre esperienze natalizie per tutta la famiglia.

Regionale, autentico, sostenibile

Aggirarsi tra le casette dei cinque Mercatini Originali dell’Alto Adige significa farsi venire l’acquolina in bocca a
tutte le ore. I numerosi stand gastronomici offrono un’ampia selezione di colorate e profumate specialità tipiche e di
stagione, accuratamente realizzate con prodotti regionali. Oltre alle decorazioni natalizie, si possono trovare anche prodot￾ti artigianali, tradizionali o moderni, in legno, vetro e ceramica. Realizzazioni autentiche e inconfondibili
che potranno tornare a casa con voi, per avere sempre vicino un “pezzo” di Alto Adige.
Le casette brillano sotto una stella verde, quella della certificazione “Green Event”. Un riconoscimento dell’impegno a favore
dell’ambiente e del rispetto per la natura, elementi ai quali, in Alto Adige, teniamo molto. I Mercatini originali dell’Alto Adige
sono sinonimo di utilizzo di prodotti regionali e a basso impatto ambientale, di gestione efficace dei rifiuti, di risparmio energeti￾co e di mobilità sostenibile. A voi, che condividete la nostra filosofia, rivolgiamo l’invito a raggiungerci in treno
oppure autobus.

Partner del Mercatino di Natale di Bolzano

Il Mercatino di Natale è organizzato dall’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano con il patrocinio e il supporto tecnico del Comune di Bolzano. Il grande albero di Natale in piazza Walther viene donato dal Demanio Provinciale – Agentur Landesdomäne della Provincia Autonoma di Bolzano. Taglio e trasporto vengono eseguiti dalle Stazioni di vigilanza forestale di Aica e Moso. La decorazione è a cura della Fondazione Lene Thun Onlus.

Il Mercatino di Natale di Bolzano

Luci, profumi, colori … quando la neve imbianca le cime delle montagne dei dintorni e ne ridefinisce il paesaggio, Bolzano si
trasforma nella città del Natale, dove tutto è nato oltre trent’anni fa, inondando piazza Walther, il parco Berloffa, il parco dei
Cappuccini, il centro storico e altri luoghi della città di una favola che si ripete, anno dopo anno. L’emozione è unica e irripetibile,
nella città in cui il Nord e il Sud si incontrano, anche a Natale.

inaugurazione Giovedì, 24 novembre 2022 alle ore 17
orari di apertura 25.11.2022–6.1.2023 ore 11–19
orari straordinari 24.11.2022 ore 17–19
24.12.2022 ore 11–14
25.12.2022 chiuso
31.12.2022 ore 11–18
1.1.2023 ore 12–19

Il Parco di Natale
Nel parco Berloffa, proprio davanti alla stazione ferroviaria, l’atmosfera è particolare e il mercatino offre la possibilità di
vedere solo prodotti artigianali, gastronomia e animazione per bambini. Poco oltre si apre lo scenario del Mercatino di Natale di
piazza Walther, il primo e originale

Da non perdere …
La tazzina del Mercatino di Natale
Acquistabile presso l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, lo stand info turistico presso il Mercatino di Natale
e tutte le gastronomie in piazza Walther. È in omaggio a tutti gli ospiti che soggiornano almeno tre notti in un albergo di
Bolzano (solo per ospiti individuali).
Visite guidate individuali
L’Azienda di Soggiorno di Bolzano propone un ricco pro￾gramma di visite guidate per ospiti individuali alla scoperta
di tesori storico-artistici della città. Partenza dall’Ufficio Informazioni, via Alto Adige 60.
Visite guidate per gruppi
Ai gruppi (minimo 20 persone) che effettuano almeno un pernottamento fra domenica e venerdì (festivi esclusi) in un
albergo di Bolzano, l’Azienda di Soggiorno offre una visita guidata del centro storico (durata 2 ore).
Per i gruppi è possibile prenotare una visita guidata a richiesta presso l’Ufficio Informazioni, tel. 0471 307000
oppure info@bolzano-bozen.it

Trenino del Mercatino di Natale
Dal 24.11.2022 al 6.1.2023, dalle ore 10 alle 16, a contribuire alla magia del Natale c’è anche un trenino elettrico che permette
di godersi la città partendo da piazza Walther per finire il suo percorso in piazza Gries.
La durata del giro è di circa 25 minuti ed è previsto il ritorno al punto di partenza.
Tariffe: 5,00 € adulti, 3,00 € bambini da 3 anni a 14 anni.
Partenza da piazza della Parrocchia difronte all’entrata del Duomo – via Alto Adige – via Perathoner – viale della Stazione piazza Domenicani – via Leonardo Da Vinci – via Cassa di Risparmio – ponte Talvera – piazza Vittoria – corso Libertà – piazza
Mazzini – piazza Gries con ritorno da piazza Gries – piazza Mazzini – corso Libertà – piazza Vittoria – ponte Talvera – via Rosmini – piazza Domenicani – arrivo piazza della Parrocchia difronte all’entrata del Duomo

Un Natale di Libri
Nello spettacolo del Mercatino di Natale di Bolzano c’è un altro spettacolo ed è “Un Natale di Libri”, una passerella di scrittori di
fama, italiani e di lingua tedesca, con il loro ultimo best seller.
L’edizione 2022 è la settima ed è ricca di nomi prestigiosi. Tra gli altri Massimo Cacciari, Mario Giordano, Hubert Messner, Katia
Tenti, Francesco Battistini.
Se pensate di regalare un libro, a Bolzano potrete farlo con qualche titolo di successo e dedica dell’autore.
Direttamente sul posto è possibile acquistare i libri presentati dagli autori.

Pista di pattinaggio in piazza del Municipio
La grande pista di pattinaggio su ghiaccio torna anche quest’anno in piazza Municipo.

Pacchetti vacanza
In occasione del Mercatino di Natale gli alberghi di Bolzano propongono pacchetti vacanza, offerte convenienti e
comprensive di alcuni servizi. Un modo facile e immediato per vivere la magica atmosfera natalizia di Bolzano.
Il pacchetto è da prenotare in anticipo presso la struttura prescelta.
I prezzi si intendono per due persone in camera doppia, la tassa di soggiorno è calcolata a parte a seconda della categoria alberghiera scelta.

Pacchetto vacanza “Magie d’Avvento”
Valido dal 28 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 con arrivo domenica, lunedì o martedì (escluse le festività). Il pacchetto
comprende:
3 pernottamenti per 2 persone in camera doppia con colazione
Partecipazione ad una visita guidata del centro storico: insieme a un’esperta guida turistica alla scoperta dei tesori
storico-artistici di Bolzano
Ingresso al Museo Mercantile: qui si respira l’aria dell’antica città mercantile.
Biglietto d’ingresso per Castel Roncolo, ricco di affreschi profani di epoca medievale
La tazzina da collezione: ogni anno il Mercatino di Natale propone una tazzina con design esclusivo. Per Voi in omag￾gio l’edizione 2022.
Assaggio di biscotti natalizi.

Sapori da scoprire e i ristoranti della città
I ristoranti di Bolzano sono pronti a accogliere gli ospiti del Mercatino di Natale e anche gli stand gastronomici stand gastronomici del Mercatino stesso offrono un’esperienza gastronomica di qualità basata su piatti preparati con prodotti regionali e legati
alla tradizione locale.
Non mancano i dolci, da scegliere tra Lebkuchen, frittelle di mele, biscotti, Zelten, Stollen serviti con una tazza di vin brulé,
cioccolata o un succo di mela caldo. E per gli amanti del buon vino il Mercatino propone uno stand dedicato ai vini tipici e
spumanti autoctoni.

Find&Win
Trova il QR-Code “Find&Win” nei musei di Bolzano, scansionalo e rispondi al quiz!
La visita al Mercatino di Natale di Bolzano può trasformarsi in un’entusiasmante esperienza alla scoperta dei musei della città.
L’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e i musei di Bolzano invitano tutti, in particolare le famiglie, a partecipare all’iniziati￾va. I codici QR sono nascosti nei musei di Bolzano, basta trovarli, scansionarli e rispondere al quiz per partecipare all’estrazione di uno dei premi in palio.
Nei musei vi aspetta anche il Museum Passport. Rispondete alle avvincenti domande e fatevi mettere un timbro nei musei che
visiterete. Sarà un bellissimo ricordo della Vostra gita a Bolzano.

A due passi dalla città …
Trenatale sul Renon
Ogni anno sul Renon si tiene un mercatino natalizio all’insegna dell’autenticità e della qualità dei prodotti. Dalle originali casette
a forma di trenino storico si sentono i profumi di pandolce e vin brulé, di minestre e dolci tradizionali, ovunque si trovano i
prodotti tipici fatti a mano. Il mercatino nostalgico a forma di trenino si tiene vicino alla stazione a monte di Soprabolzano e a
Collalbo. Trenatale: un mercatino lontano dalla confusione e dal rumore delle grandi città.
www.trenatale.it


Avvento Alpino a Sarentino
Il suggestivo mercatino nel cuore del paese di Sarentino accoglie gli ospiti con 20 casette in legno che offrono prodotti
tradizionali e artigianali tipici della Val Sarentino e tante specialità gastronomiche.
Un programma dedicato ai bambini, il laboratorio creativo e gli appuntamenti musicali rendono la visita davvero indimenticabile.
www.alpenadvent.sarntal.com

Appiano Avvento
Dal 24 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 Appiano sulla Strada del Vino si veste con le luci del Natale. Presepi tradizionali,
alberi di Natale scintillati e piacevoli momenti natalizi: chi visita Appiano nella stagione invernale ha l’imperdibile opportunità di
farsi incantare dal clima pre-natalizio locale.
www.eppan.com

Il paradiso dello sci
Gli impianti di risalita di Obereggen nello Ski Center Latemar sono a soli 20 minuti da Bolzano. Obereggen è annoverato tra i
migliori comprensori sciistici delle Alpi.
Nel corso degli ultimi anni, Obereggen – all’interno dello Ski Center Latemar – è stato insignito di numerosi premi
internazionali e agli amanti degli sport invernali offre modernissimi impianti di risalita e piste assolate di ogni grado di
difficoltà. 48 km di piste, due snowpark con halfpipe, due piste da slittino, tre parchi per i bambini e numerosi rifugi accoglienti
garantiscono il divertimento sulla neve da fine novembre a Pasqua.
Gli ospiti ancora più esigenti possono godersi gli oltre 100 km di piste delle vicine aree sciistiche della Val di Fiemme/Obereggen
con un solo skipass.
Impianti sciistici Obereggen
Tel. 0471 618 200
www.obereggen.com, www.latemar.it

Come arrivare
Bolzano è raggiungibile comodamente anche in aereo da diverse località! L’aeroporto si trova in via Aeroporto Francesco Baracca,
1, 39100 Bolzano.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito
www.bolzanoairport.it

In treno Il modo più comodo per arrivare al Mercatino di Natale di Bolzano è il treno: la stazione si trova a soli due minuti a piedi
da piazza Walther.
www.trenitalia.it, www.megliointreno.it,


Viaggi organizzati in pullman
Si consiglia di viaggiare sull’A22, uscire all’uscita Bolzano Sud (o Bolzano Nord per chi viene da nord) e seguire le indicazioni che
saranno fornite dalla polizia municipale direttamente sul posto.
In camper Si consiglia di seguire le indicazioni di arrivo sopra indicate.
Parcheggi per camper: Campeggio Moosbauer (180 posti, a pagamento, T. 0471 918 492)

Parcheggio via Buozzi (50 posti)
dal 6 all’8 dicembre: Parcheggio via Einstein (Frischin, 350 posti)
Parcheggio Agrifa, via Maso della Pieve (150 posti)
In automobile
Il sistema elettronico di parcheggio situato agli snodi stradali della città dà indicazioni sulla disponibilità di posti nei vari
parcheggi.

Per chi viene da sud si consiglia l’uscita autostradale Bolzano Sud e il parcheggio “Fiera Bolzano” (1.300 posti). Il parcheggio è
collegato al centro con autobus ogni 15 minuti. Ancor più veloce è il treno che in soli 3 minuti porta alla stazione centrale.
Nei giorni 30 novembre, 1, 7, 8, 14 e 15 dicembre servizio navetta gratuito per il centro.
Per chi viene da nord si consiglia l’uscita autostradale Bolzano Nord e il parcheggio “Bolzano Centro” in via Mayr Nusser (1.200
posti).
Per chi viene da ovest dalle statali 38 e 42 è consigliato il
parcheggio del Palasport in via Resia (500 posti) collegato con autobus di linea.
ATTENZIONE! La zona a traffico limitato di Bolzano è sorveglia￾ta tramite un sistema di controllo automatico con telecamere.
Per non incorrere in sanzioni, suggeriamo di seguire le indica￾zioni verso i parcheggi del centro, facendo attenzione a non
superare i varchi videosorvegliati.