You are currently viewing L’avventura di viaggiare da soli a Dallas

L’avventura di viaggiare da soli a Dallas

Viaggiare da soli è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita: ti permette di collezionare ricordi indimenticabili e conoscere nuove culture e modi di vivere.
Sempre di più dalla fine della pandemia si sta facendo strada il “solo travel”: un tipo di viaggio che forse è più una scommessa personale, che invita a dimenticare le proprie paure e aprirsi al mondo con fiducia in sé e negli altri.Ma quante sono le destinazioni adatte per un viaggio da soli?Sicuramente ci sentiamo di suggerirvi la città di Dallas: cosmopolita, frizzante e dove il divertimento e la possibilità di conoscere nuove culture è dietro ogni angolo.Ecco alcune delle strutture e delle attività che vi consigliamo per vivere al meglio questa prima esperienza da soli in un itinerario di due giorni.
GIORNO 1
DOVE ALLOGGIARE
56630887
The Joule Hotel
Costruito nel 1920, l’edificio neogotico sulla 1530 Main Street era originariamente sede della Dallas National Bank.All’interno le suite sono dotate di tutti i comfort e molte dispongono anche di una workstation: l’obiettivo dell’hotel è di creare un ambiente che ricorda l’atmosfera di casa, accogliente e intimo.Oltre al ristorante e ai vari corner bar, la struttura dispone sul rooftop di una spa, un centro fitness e un’esclusiva piscina “infinita” per la sensazione di nuotare quasi sospesi nel vuoto con la vista mozzafiato sui grattacieli di Dallas.Ma non è finita qui! Se siete amanti dell’arte in questo hotel troverete una serie di installazioni e opere d’arte contemporanea permanenti tra cui Andy Warhol, Tony Cragg e Roger Hiorns.Appena uscite dalla struttura vi consigliamo di fermarvi ad osservare una delle installazioni più iconiche della città, The eye at the Joule, una scultura alta circa 9 metri in fibra di vetro, resina e acciaio. Dal 2010 è uno spazio per eventi privati e il luogo dell’annuale soirée di chiusura della Dallas Art Fair.
COSA VEDERE
81033_original
Deep Ellum
Ad est rispetto a Downtown troviamo il vivace quartiere di Deep Ellum, da sempre luogo prediletto da musicisti ed artisti di ogni genere, oggi ospita locali alternativi, murales e street art di vario tipo.Perfetto per chi ama la nightlife, ma anche per chi è appassionato di storia e di musica, in questo quartiere troverete alcuni dei locali storici più famosi per il jazz e il blues.Oltre alla musica, lasciatevi affascinare da alcune sculture particolari, considerate il perno del quartiere: The Traveling Man, una serie di tre sculture in metallo raffiguranti robot e realizzate con fogli di acciaio inossidabile spazzolati e lucidati. Queste installazioni artistiche permanenti sono frutto di una collaborazione tra lo scultore Brad Oldham e Brandon Oldenburg dei Reel FX Creative Studios. Ancora una volta si respira la vera cultura americana perché le tre installazioni hanno lo scopo di evocare la storia del trasporto ferroviario a Deep Ellum e il suo sviluppo più recente come comunità artistica.

Fair Park
Quella di Fair Park è un’area che ha come fulcro il parco di oltre cento ettari dove si svolgono fiere, festival, esposizioni d’arte, spettacoli, concerti ed eventi sportivi. Una zona dove l’arte e la cultura sono al centro dell’attenzione e dove è facile imbattersi in edifici in stile art déco. Vale la pena recarsi qui sia per visitare alcuni dei musei della città ma anche per rilassarsi, passeggiare e fare attività sportiva grazie alla vasta area verde che caratterizza tutta la zona.
DOVE MANGIARE
Jonathan-Zizzo_Monarch-2
Monarch Restaurant
Siete dall’altra parte del mondo e avete nostalgia dei piatti italiani? Allora il Monarch restaurant è ciò che fa per voi. Immaginato dallo chef due stelle Michelin Danny Grant, il ristorante offre cucina italiana con forno a legna, un ampio spazio dal design elegante e un menu raffinato che lo rendono uno dei più rinomati ristoranti di lusso a Dallas. Tra le specialità la pasta fresca fatta a mano, gamberoni arrosto e carne alla brace.

Oddfellows
Situato nel quartiere Bishop Arts District e aperto 12 anni fa, è un ristorante informale e accogliente dove si respira la vera cucina texana. Infatti il menù è variegato e propone le famose brisket (punta di petto di maiale) ma anche le pork ribs, beef ribs e in generale tutta la carne cotta con il barbecue americano.
GIORNO 2
COSA VEDERE
35
Dallas Downtown
Uno dei quartieri must see da vedere durante il nostro solo trip è sicuramente il Downtown di Dallas. Un quartiere ricco di arte e di monumenti che hanno fatto la storia della città e, più in generale, della cultura americana.Nei pressi di Main Street troverete il Kennedy Memorial, un edificio che ricorda l’attentato al presidente John F. Kennedy, mentre nelle vicinanze vale la pena visitare il City Hall, sede dell’amministrazione locale e il famoso Museum of Art. Questo storico museo dispone di oltre 22 mila opere d’arte provenienti da tutto il mondo, a rappresentazione di numerose correnti artistiche. Diviso in cinque zone, ovvero America, Africa, Asia e Pacifico, Europa e Arte Contemporanea, tra le tante installazioni artistiche, potrete ammirare opere di Frieda Kahlo, Frederic Edwin Church e Monet.

Reunion Tower
Non volete lasciare Dallas senza aver visto prima un tramonto dall’alto? Nella parte est di Downtown troverete l’unico osservatorio per una vista incredibile dall’alto dello skyline di Dallas.
La Reunion Tower è una torre panoramica alta 171 m e inaugurata nel 1978. Al suo interno troviamo un ristorante e telescopi con attrezzature per una esperienza interattiva a 360 gradi e stagionalmente vengono organizzati eventi e cene speciali.
DOVE MANGIARE
mar
Maple Leaf Diner
Si tratta di un diner che, oltre a servire piatti tradizionali americani, offre anche specialità canadesi. Aperto nel 2015 dall’attuale proprietario canadese Michael Delaurier, ha voluto inserire nel menù alcuni dei piatti d’infanzia e della sua terra d’origine, il Canada.

Mike’s ChickenPer tutti gli amanti delle alette di pollo, questo è il posto giusto che fa per voi. Insieme alla speciale salsa buffalo di Mike, unica e inimitabile, è il principale vanto di questo locale che ha fatto del pollo fritto una vera e propria arte.