LA PRIMA DESTINAZIONE CERTIFICATA SECONDO I CRITERI DEL GSTC
www.visitvalsugana.it/sostenibilita
In Valsugana l’amore per il territorio si tramanda di padre in figlio: un legame forte che si traduce in un impegno costante per la preservazione e valorizzazione di un inestimabile patrimonio ambientale e culturale.
I valori che contraddistinguono questa comunità sono valsi un riconoscimento di grande prestigio e rilevanza internazionale: la certificazione per il turismo sostenibile secondo i criteri del Global Sustainable Tourism Council, creati per il raggiungimento dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite.
Un marchio ottenuto grazie al contributo dell’intera collettività, che garantisce il rispetto di rigidi standard per tutti gli aspetti ambientali, sociali ed economici che riguardano la gestione di una destinazione. Un grande motivo di orgoglio, ma allo stesso tempo una grande responsabilità, che motiva un costante miglioramento del territorio.
LAGHI DA BANDIERA BLU E ACQUE TERMALI
www.visitvalsugana.it/terme
Balneabili da maggio a settembre, i laghi di Levico e Caldonazzo hanno ottenuto l’importante riconoscimento internazionale della Bandiera Blu d’Europa per la qualità dell’acqua e la gestione sostenibile del territorio. Il lago di Caldonazzo, il più importante lago interamente trentino, è una vera palestra naturale per gli sport d’acqua quali vela, canoa, sci nautico, stand up paddling e nuoto. Il colle di Tenna lo separa dal vicino lago di Levico che, circondato dal verde, ricorda un fiordo norvegese.
Entrambi i laghi propongono spiagge libere alberate e stabilimenti balneari attrezzati; sul lago di Caldonazzo sono anche presenti due bau beach per cani.
L’Acqua è l’elemento principe della nostra valle: per il benessere psico-fisico vengono in aiuto le preziose acque arsenicali- ferruginose delle Terme di Levico e Vetriolo, uniche in Italia e rare in Europa, convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale. Alcuni trattamenti proposti: bagni, fanghi, inalazioni e aerosol.
LA NATURA INCONTAMINATA DELLA CATENA DEL LAGORAI
www.visitvalsugana.it/itinerari
Il Lagorai è l’area dove la wilderness in Trentino si manifesta in tutta la sua potenza: ospita l’Oasi WWF Valtrigona – l’unica dell’arco alpino – ed è la catena montuosa più estesa con una lunghezza di ben 50 km. La vetta più alta è Cima d’Asta (2.847 m) e si trova lungo l’Alta Via del Granito, un itinerario di trekking di 3-4 giorni con pernottamento in rifugio. In tutto il territorio sono disponibili numerose passeggiate per famiglie e percorsi di varia lunghezza e difficoltà. Il paesaggio suggestivo comprende malghe di montagna dove il formaggio viene ancora prodotto secondo metodi tradizionali (e dove è possibile adottare una mucca!), vestigia della Grande Guerra quali forti e trincee e proposte di trekking per amanti del silenzio e della bellezza in quota, quali il Lagorai Panorama con partenza dal Passo Manghen.
LA VALLE DEI MOCHENI
www.valledeimocheni.it
La Valle dei Mòcheni, o Bersntol, è una piccola vallata incastonata tra i monti sorprendente sotto più punti di vista. La presenza sempre discreta e poco invasiva dell’uomo in questa zona ha permesso il mantenimento di una natura pressoché incontaminata, con boschi verdi che lambiscono i paesi sotto le imponenti cime del Lagorai.
La vera peculiarità di questo luogo sta però nei suoi abitanti: questa infatti è un’oasi linguistica dove sin dal Medioevo si parla il mocheni, un dialetto di origine tedesca importato da minatori germanici.
Alla lingua sono collegate innumerevoli tradizioni e usi che rendono la Val dei Mocheni unica nel panorama Trentino.

VARIETA’ SU DUE RUOTE – DA 2000M DI QUOTA A UN TUFFO NEL LAGO!
www.visitvalsugana.it/bike
La ciclabile della Valsugana offre 80 km di percorso dal Lago di Caldonazzo in Trentino a Bassano del Grappa in Veneto, con un itinerario prevalentemente pianeggiante e adatto a tutta la famiglia.
Lungo il tracciato si trovano bicigrill (aree di sosta per ciclisti) mentre un organizzato sistema di bike sharing dà la possibilità di ritirare la bicicletta in una località, per poi riconsegnarla in un altro punto lungo il percorso e rientrare comodamente in treno. A disposizione degli amanti della mountain bike vi sono 300 km rilevati con gps che offrono tracciati di diversa difficoltà nel circuito Dolomiti Lagorai Bike, mentre numerosi sono gli itinerari per road bike con emozionanti salite da mito percorse anche dal Giro d’Italia.
Sul territorio è inoltre possibile noleggiare e-bike per provare percorsi di varia tipologia.
ARTE SELLA – Dove l’arte incontra la natura
www.artesella.it
Si tratta dell’esposizione internazionale di arte contemporanea che si svolge all’aperto nei prati e nei boschi della Val di Sella, nata nel 1986.
Il progetto artistico è soprattutto un processo creativo: l’opera è seguita giorno per giorno nel suo crescere e l’intervento dell’artista deve esprimere il rapporto con la natura basato sul rispetto, traendo da essa ispirazione e stimolo.
Le opere sono generalmente tridimensionali ed ottenute con materiali naturali quali sassi, foglie, rami o tronchi. Tra le più suggestive l’incantevole Cattedrale Vegetale e il grande Teatro nella Natura nell’area di Malga Costa.
Arte Sella è inoltre sede di numerosi concerti ed eventi. Arte Sella fa parte dell’importante circuito dei Grandi Giardini Italiani, così come il secolare Parco asburgico di Levico Terme.
ADOTTA UNA MUCCA: SOLIDARIETA’ IN NATURA
www.adottaunamucca.org
Originale iniziativa nata in Valsugana Lagorai per far conoscere la natura incontaminata delle sue montagne, da 15 anni Adotta una mucca permette di scoprire come si produce il formaggio secondo metodi antichi tradizionali e consente di capire cosa significa vivere in una malga e portare le mucche all’alpeggio. L’adozione di una mucca prevede un contributo di € 65, di cui € 15 vanno destinati a progetti benefici e alla gestione dell’iniziativa.
Ricevuta la carta d’identità della mucca prescelta si ha quindi il diritto di ritirare prodotti caseari per un valore di € 50, all’unica condizione di andare a trovare la mucca in malga durante l’alpeggio (da metà giugno a metà settembre) cogliendo l’opportunità di fare una bella escursione in montagna con la famiglia!

SULLE TRACCE DELLA STORIA
Già nell’antichità i Romani attraversavano la Valsugana lungo le Vie Claudia Augusta e Romea Germanica che collegavano la Germania conrispettivamente Venezia e Roma, ne sono a testimonianza numerose vestigie sul territorio, tra cui torri e pietre miliari. Di epoca medievale è invece il Castello di Pergine, luogo suggestivo che propone eventi e concerti, mentre Castel Ivano dà l’occasione di visitare una residenza d’epoca.
Le fortezze austroungariche della Grande Guerra contraddistinguono il panorama dell’Altopiano di Vezzena, a Levico Terme e in Panarotta e possono essere scoperte in occasione di una semplice passeggiata oppure di un suggestivo trekking, come la salita al Pizzo di Levico che regala una splendida vista sui laghi di Levico e Caldonazzo.

OSPITALITA’ E PRODOTTI LOCALI
La destinazione Valsugana Lagorai offre varie tipologie di strutture ricettive intorno ai laghi di Levico e Caldonazzo, nella catena del Lagorai e in Val dei Mocheni, riuscendo quindi a soddisfare le molteplici esigenze degli ospiti.
Sono infatti disponibili alberghi di varie categorie, campeggi, bed and breakfast, agritur, appartamenti, rifugi e baite. Una vacanza è inoltre l’occasione per scoprire i prodotti tipici del territorio tra cui mele, erbe officinali, farina di mais, piccoli frutti, formaggi di malga, insaccati, vino, spumante, grappa e bevande locali.
VENEZIA E VERONA… SCOPRIRE LE CITTA’ D’ARTE IN UN GIORNATA
La Valsugana è il luogo di soggiorno ideale per fare un’escursione nella romantica città lagunare di Venezia alla scoperta del Canal Grande oppure a Verona per partecipare agli spettacoli dell’Arena.
Grazie all’ottimo collegamento con la ferrovia si può lasciare la macchina in Valsugana ed evitare quindi la fastidiosa ricerca di un parcheggio in città, arrivando con il treno direttamente nei centri storici e rientrare poi comodamente in serata: un’intera giornata a disposizione!
Durante la vacanza si possono inoltre visitare la vicina città di Trento oppure i centri di Bolzano, Merano, Innsbruck, Padova e Vicenza.
WWW.VISITVALSUGANA.IT